Scritti, impressioni, opinioni.

Categoria: film Pagina 4 di 7

Film: End of Watch

Regia: David Ayer
CAST: Jake Gyllenhaal, Michael Peña, Anna Kendrick, America Ferrera
GENERE: Chrime - Thriller
Durata 109 minuti

Gli agenti Brian Taylor (Jake Gyllenhaal) e Mike Zavala (Michael Peña) hanno giurato di ‘servire e proteggere’ il proprio Paese. Ad ogni costo.
Affrontando il rischio giorno dopo giorno, tra loro si instaura un legame profondo, potente, autentico, che li fa agire come fossero una cosa sola, consapevoli che in ogni momento uno dei due potrebbe non arrivare vivo alla fine del turno.
Quotidianamente Brian e Mike pattugliano le strade di South Central Los Angeles a 360° lottando contro la criminalità organizzata, ma quando si imbattono nei potenti cartelli della droga saranno loro a diventare il bersaglio numero 1...

 

Benvenuti a Los Angeles.

Nel primo semestre del 2008 a Los Angeles si sono verificati 198 omicidi (9,6 ogni 100.000 abitanti), dato che se messo in relazione con quello del 1993, in cui il tasso di uccisioni era pari al 21,1 ogni 100.000 abitanti, mostra la forte diminuzione dei delitti a sfondo criminale nell'intera area. Questo include 15 poliziotti coinvolti in sparatorie e il primo agente della SWAT ucciso a Los Angeles, Randal Simmons. (Fonte Wikipedia)

In diminuizione o no, resta il fatto che lavorare come poliziotto a Los Angeles non è facile. Questo è il messaggio che ci spedisce dritto dritto nello stomaco End of Watch di David Ayer.

L'acronimo del titolo è EOW ed è la sigla con la quale gli agenti chiudono i loro rapporti, le "scartoffie", a suggellare la fine del turno (letteralmente sarebbe fine del pattugliamento).

Lo stile scelto da Ayer per raccontarci seccamente le giornate di lavoro dei due poliziotti è quello del finto video amatoriale, della visione dalla webcam, o dalla camera montata sull'auto (con tanto di timecode in sovraimpressione).

Protagoniste sono anche le cam delle bande di "gangsta", composte di sbandati convinti di essere dei duri, disposti a vivere e morire pericolosamente.  Brian e Mike si troveranno, facendo semplicemente il loro lavoro, a pestare i piedi a queste bande, che non gradiranno molto. Ma non aspettatevi la storia di due eroi che sovvertono il mondo, bensì la cronaca quotidiana di chi ci mette una pezza, che timbra un cartellino e cerca di guadagnarsi la giornata, per poter scrivere le sospirate lettere EOW sul rapporto.

Semplicemente perfetti i due attori principali e se la dinamica agente anglofono e agente ispanico vi ricorda Baker e Poncharello di Chip's, dimenticateveli. Qui non c'è il siparietto simpatico a fine episodio. La giornata potrebbe finire male.

Ottimo il resto del cast, tra cui spicca la "pivellina" America Ferrera, irriconoscibile ma mai dimenticata Ugly Betty. Bravissima.

Un film che merita la visione.

 

Film: Killer Joe

Regia: William Friedkin
Cast: Emile Hirsch, Matthew McConaughey, Juno Temple, Thomas Haden Church, Gina Gershon
Titolo originale: KILLER JOE
Genere: Drammatico
Durata: min 103
Anno: 2012

Sinossi
Il ventiduenne Chris Smith è uno spacciatore di droga al quale la fortuna ha voltato le spalle, ma le cose per lui peggiorano ulteriormente quando decide di ingaggiare il seducente sicario Killer Joe per uccidere sua madre e incassarne la polizza sulla vita che ammonta a 50.000 dollari. Avendo però in tasca solo un dollaro, Chris acconsente a dare a Joe come garanzia e compenso sessuale aggiuntivo per il servizio reso sua sorella minore Dottie, in attesa di incassare i soldi dell'assicurazione. O meglio, se mai riuscirà ad incassarli.

William Friedkin è stato uno dei registi che mi ha dato più emozioni nella mia vita di cinefilo. Ero troppo piccolo per ricordarmi dell'impatto di The French Connection (Il braccio violento della Legge, 1971) al cinema, ma l'ho visto e recuperato anni dopo. È uno dei miei "film della vita", insieme a un altro di Friedkin, To Live and Die in LA (Vivere e morire a Los Angeles, 1985).  Ma non si vive di ricordi o di aspettative sul futuro, basandosi sul passato.

In questo film Friedkin comincia con il suo stile pulito, elegante, la costruzione di un noir che parla del piano "geniale" di un gruppo di sfigati e che ovviamente, tanto geniale non si  rivela e va tutto in vacca. Purtroppo il registro cambia in corso d'opera, e il tentativo di passare dalla tragedia alla tragicommedia non funziona. Qualche distrazione nella sceneggiatura fa poi perdere compattezza alla storia, che diventa un guazzabuglio, fino a un finale parossistico che sfida, e perde, il senso del ridicolo.

Discontinua è la resa del pur buono gruppo di interpreti. È bravissimo Thomas Hayden Church, il migliore insieme alla Temple, efficace Emile Hirsch, mentre è una macchietta Gina Gershon e veramente ridicolo, da comicità involontaria, Matthew McConaughey, forse uno dei più sopravvalutati interpreti di tutti i tempi.

Se volete una tragicommedia, che fustighi la società americana, la famiglia, l'universo e tutto quanto, recuperate Fargo dei fratelli Cohen, e trascurate Killer Joe anche in home video. Non ne vale la pena.

 

Film: Ribelle - The Brave

Titolo originale Brave (USA 2012) Un film di Mark Andrews. Con le voci di Rossa Caputo, Anna Mazzamauro, Ugo Maria Morosi, Emanuele Rossi, Shel Shapiro, Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, Fabrizio Mazzotta  - Distribuito da Walt Disney

 

La verità è che l'ultimo film della Disney/Pixar è bello. Bellissimo.

Sin dall'incipit, che ha il giusto senso del ritmo. Un quadretto familiare apparentemente tranquillo. Nella Scozia medievale Re Fergus e della Regina Elinor e Merida, la loro figlia sembrano godersi un momento di quiete. Ma fuggendo dalle banaltià Merida non sta facendo giochi da maschio. Ha una passione sfrenata per il tiro con l'arco, e il papà la incoraggia regalandole una versione piccola, ma funzionante, dell'arma, con la disapprovazione della madre. Sì, c'è sempre un genitore accondiscendente, è vero.

Mentre Merida si addestra irrompe un enorme orso e l'incipit termina di netto mentre il padre si lancia verso l'animale per proteggere la famiglia.

Impossibile descrivere l'autentico tuffo al cuore che ho provato. È una questione di sfumature, bastava poco per narrare gli stessi eventi in modo meno pregnante, meno emozionante. Non so. Funziona.

Dopo il breve titolo di testa (i credits li vedremo tutti a fine film), ritroviamo Merida qualche anno dopo, adolescente. É diventata abilissima con l'arco, con la ovvia disapprovazione delle madre e l'orgoglio sotto i baffi del padre, che contro l'orso perse una gamba. Ha tre pestiferi fratellini gemelli, rossi anche loro di capigliatura, che ne combinano di tutti i colori.

La madre, sempre bellissima e altera, ha un piano per lei, darla in sposa a uno dei tre principi pretendenti, allo scopo di ricomporre un'antica faida e assicurare al regno la pace duratura.

Ovviamente alla ragazza di piegarsi alla ragion di stato non interessa proprio, e fugge dopo aver battuto, proprio al tiro con l'arco, gli improbabili pretendenti alla sua mano. Non è solo abile con l'arco la giovane, è anche abbastanza furba da interpretare nel modo giusto il regolamento del torneo. Ma forse non lo è così tanto quanto crede. Fuggita dopo aver litigato per l'ennesima volta con la madre, chiederà a una strega (citata pari pari dai film di Miyazaki), una magia che possa cambiare la madre in modo che non la costringa più a sposarsi.

Se è stata così furba a capire il regolamento del torneo, il suo furore e anelito di libertà non le faranno bene comprendere le conseguenze della magia che userà verso la madre che subirà una trasformazione imprevedibile.

Comincerà quindi la vera avventura di Merida, che dovrà salvare la madre dalla magia, il regno dalla guerra e se stessa da un destino che non le appartiene. Sarà un percorso di crescita che farà maturare madre e figlia e, ovviamente, il loro rapporto.

Saranno tante le emozioni che la sceneggiatura di Brenda Chapman e Irene Mecchi ci propone. La Chapman firna anche la regia, insieme a un altro veterano dell'animazione, Mark Andrews.

Ne viene fuori un film che riesce a toccare tutte le corde, dalla commedia a momenti horror che non fanno invidia alla vecchia Biancaneve, per lanciarsi nella pura avventura fantasy.

Mi dispiace spoilerare, ma qui non c'è nessun aspirante principe che impalmerà la bella. C'è il percorso di due donne, la giovane Merida e la madre Elinor, che impareranno ad ascoltarsi, e che mediante il percorso avventuroso troveranno la maniera più intelligente di risolvere la situazione, mentre i maschietti, diciamo la verità, fanno una mera figura, presi come sono a darsi cazzotti senza ragione, bere e gozzogovigliare.

Non che il re Fergus sia una figura di mero contorno, ma parliamoci chiaro, qui sono le donne a salvare la giornata, fosse per gli uomini non ci sarebbe stato rimedio ai guai.

 

Tecnicamente il film è talmente superbo da dare autentiche emozioni. Dalla camminata barcollante e tenera della Merida piccola, alla nervosa precisione della sua capigliatura adulta, agli stupendi paesaggi, sono tante le prove di autentica arte che il film propone.

 

Sceneggiatura intelligente, arte allo stato puro, cuore e tecnologia. Ribelle – The Brave è un'altra pietra miliare della produzione Disney/Pixar. Un capolavoro assoluto.

Ps. Ve lo dico casomai non lo sapeste Brave significa "coraggioso" e non "ribelle", ma pazienza. Non che Merida non si riveli più che una ribelle, ma se volete imparare l'inglese mediante le traduzioni dei titoli dei film è meglio che vi avvisi. In ogni caso ho visto anche un poster, che allego all'articolo, che accenna al vero significato della parola.

Film: Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno

The Dark Knight Rises, Stati Uniti, Gran Bretagna, 2012 - regia di Christopher Nolan - scritto da Jonathan Nolan, Christopher Nolan (su un soggetto di Christopher Nolan e David S. Goyer basato sui personaggi creati da Bob Kane e Bill Finger) - con Christian Bale, Michael Caine, Gary Oldman, Anne Hathaway, Tom Hardy, Marion Cotillard, Joseph Gordon-Levitt, Morgan Freeman - durata: 165 minuti - distribuito da Warner Bros. Pictures

 

Dopo Il Cavaliere Oscuro, secondo film della trilogia di Christopher Nolan, le aspettative per questo terzo e conclusivo capitolo erano e sono altissime. La struttura narrativa del film rischia inevitabilmente di fare mettere a confronto l'ultimo film con il precedente, ma preferirei evitare.

Il progetto di Nolan è però chiaro. Quella che ha messo in scena è una tragedia in tre atti, con vari temi affrontati, dalla vendetta alla profonda differenza tra legge e giustizia, passando per il racconto della tragedia umana di Bruce Wayne, che indossa la maschera del giustiziere per espiare il senso di colpa dovuto alla morte dei genitori, dei quali si rende responsabile. Il terzo capitolo aggiunge altri temi a questo racconto, che è casualmente interpretato da personaggi che si chiamano come quelli del fumetto Batman.

Come un bambino che prende le sue action figures e fa interpretare loro delle storie, Nolan non ha narrato una precisa storia tratta dalla lunga vita editoriale del personaggio, ma oltre ad avere usato come maschere i vari personaggi, ha anche attinto ad alcuni di quei momenti per il racconto. Da Year One a The Dark Knight Rises fino a Knightfall (gioco di parole che indica sia la “caduta del cavaliere” ma anche data la pronuncia inglese “il calare della notte”).

Sono passati otto anni dagli eventi del secondo film. La grande bugia concordata da Batman e James Gordon (Gary Oldman) ha consentito alla città di sfuggire alla morsa del crimine organizzato, consentendo un periodo di prosperità senza pari. La commemorazione del giorno della morte di Harvey Dent è addirittura una festa per la città, che ricorda con devozione il suo più grande eroe, e con disprezzo colui che ritiene il suo assassino: Batman.

Gordon nasconde tutto il peso di quella verità, che vorrebbe rivelare al mondo. Nonostante la sua promozione a Commissario, è stato abbandonato dalla famigla, ed è sempre a un passo dal fare la grande rivelazione, che ha scritto di suo pugno, in una lettera che nessuno dovrebbe leggere mai.

Bruce Wayne (Christian Bale) dal canto suo dopo aver abbandonato la maschera di Batman, si è rinchiuso nel suo dolore per la perdita dell'amata Rachel, e vive in una zoppicante misantropia in una ala della Villa Wayne, senza vedere nessuno tranne la servitù.

In realtà nell'apparente pace di Gotham se tante sembrano le luci, i fasti e i sorrisi, molte sono le ombre. Molti si sono adagiati sugli allori, godendosi troppo il momento di pace. Le Wayne Enterprises stanno colando a picco per investimenti sbagliati e l'apparizione della ladra Selina Kyle (Anne Hataway, mai chiamata Catwoman in tutto il film), che deruba come un pivello il bolso Bruce Wayne della collana della madre e delle sue impronte digitiali, sembra essere l'inizio di un complotto che ha lo scopo di metterlo in ginocchio.

A manovrare contro Gotham è il cattivo annunciato, ossia Bane (Tom Hardy), che cerca di dissimulare i suoi propositi nichilisti con risibili motivazioni, come l'indignazione dei poveri nei confronti dell'alta finanza. In realtà è un delinquente, bravo a menare le mani, che recita come un pupazzo dei dialoghi improbabili. Probabilmente è un effetto voluto, visto che non solo Bane dietro la sua facciata da Masaniello d'oltreoceano ha un piano criminale, ma ha anche un burattinaio dietro le quinte.

Il Batwing

Due topoi classici della narrazione supereoistica come la “fall from grace” del protagonista, e l'”attacco alla città”, si mescolano quindi in una trama densa, pure troppo, nella quale non mancano scene da puro orgasmo nerd, come l'apparizione del Batwing, che rubano la scena a una Catwoman che vorrebbe essere erotica, ma che ha il volto della amica carina, della quale in teoria sei innamorato, ma alla quale alla fine non hai mai dichiarato il tuo sentimento, perché in fondo non ti piaceva abbastanza.

Tra confronti anche e soprattutto verbali (non è che poi i cazzottoni siano così tanti nel film), inseguimenti, esplosioni e situazioni di pericolo gli oltre 160 minuti del film scorrono. Quello che manca è il “prestige” a cui ci ha abituato (dovrei dire viziato) Nolan, quell'improvviso ribaltamento di prospettive, quel momento in cui ti rendi conto che pensavi di avere capito tutto e invece non avevi capito niente.  Trama e personaggi seguono l'arco narrativo intuito all'origine, fino alla fine. Non credo di avere avuto particolari intuizioni a capire dopo un paio di battute il ruolo nella vicenda del poliziotto Blake (Joseph Gordon-Levitt) o della miliardaria Miranda (Marion Cotillard). Ho la netta sensazione che Nolan urli allo spettatore il destino dei personaggio, come un antico tragediografo greco, il cui scopo non è sorprenderci con un colpo di scena, ma ammaliarci con il racconto di come la tragedia si compie.

Il declino economico delle Industrie Wayne che coincide con il declino morale della città è uno degli argomenti del film. L'orfanotrofio non ha più le necessarie sovvenzioni, pertanto i fondi che dovrebbero aiutare gli orfani, una volta raggiunti i sedici anni, ad inserirsi nel mondo, sono esauriti, così gli ex bambini diventano ladri, unendosi all'esercito sotterraneo di Bane, o poliziotti, come il giovane Blake, che però conserva ancora una certa ingenuità fanciullesca. E questo rimanda a un altro argomento che sembra stare a cuore a Nolan.

Sono infatti i più “innocenti” a venerare il mito di Batman, e sono gli innocenti, udite udite, ad avere capito, come se fosse la cosa più naturale di questo mondo, chi sia veramente. Curioso il fatto che solo bambini e cattivi comprendano una verità così ovvia, avvalorata tra l'altro dalla contemporanea sparizione dalla scena pubblica di Batman e Wayne.

D'altra parte sarà in un altro momento cruciale del film che proprio attingendo alla parte più fanciullesca della sua anima che Wayne comincerà la sua risalita (non solo metaforica!), che lo metterà poi nelle condizioni di affrontare e sconfiggere i suoi demoni e i suoi avversari.

I personaggi principali di Il Cavaliere Oscuro - Il ritorno

Sembra quindi che Nolan accosti, anche a costo di rimanere nello stereotipo, l'infanzia all'innocenza. E come un bambino sembra che Nolan adori i poliziotti, visto che anche loro vivono nel mito di Batman tanto quanto gli infanti. Tanto che sono riluttanti a buttarsi al suo inseguimento e lo fanno solo per ubbidire agli ordini dei superiori.

Bambini innocenti e poliziotti buoni che mangiano ciambelle. È questa l'America di Nolan? La bandiera statunitense strappata sventola in alcuni momenti cupi, ma è ancora per il regista londinese un simbolo di speranza? Forse no, visto che questi innocenti subiranno il peggiore dei pericoli proprio da quell'esercito che dovrebbe proteggerli.

Si perché comunque Nolan buttà lì, urlato e sottolineato, un altro interessante tema, che poi si ricollega alla contrapposizione giustizia-legge. Le organizzazioni sono un vincolo o un aiuto?

La risposta non è univoca. Gordon è uomo di organizzazioni, non un solitario. Ma altri personaggi, e non solo Batman, sentono che il muoversi in gruppo li lega, anche se poi hanno bisogno di alleati. Il tema è interessante peccato Nolan lo svolga in modo didascalico.

D'altra parte non ci sono intenzioni sottili nel film. Sottotesti in filigrana. Anche gli argomenti che evidenzio hanno lo scopo di caratterizzare i personaggi, l'ambientazione, e di fornire spunti per la costruzione di una storia che più che con il secondo film, ha molto in comune con il primo, visto che ne riprende in modo deciso parecchi fili pendenti.

Il fronte della coerenza narrativa scricchiola un po' in alcuni punti, e spero che non sia dovuto all'orribile doppiaggio, perché francamente la spiegazione di come uno dei personaggi ha capito che Batman Wayne siano la stessa persona è tirata per i capelli.

La perizia tecnica, la fotografia e il montaggio rendono tecnicamente il film una festa per gli occhi e se dimentichiamo la significatività e la universalità del secondo episodio, riusciamo a incasellare questo film nel suo giusto posto, ossia un buon prodotto di genere, il cui ritmo non annoia, da vedere assolutamente in sale cinematografiche tecnicamente all'avanguardia.

Archiviata questa trilogia, che contiene al suo interno uno dei film più belli della storia del cinema, Nolan potrà ritrovare lo stato di grazia che ha avuto anche in Memento, Inception o The Prestige. Per il capolavoro ci saranno altre occasioni.

Film: Princess Arete


Princess Arete (Arîte hime, Giappone 2001)
Regia: Sunao Katabuchi
Sceneggiatura: Sunao Katabuchi (dal romanzo di Diana Coles).
Voci: Houko Kuwashima, Tsuyoshi Koyama, Minami Takayama
Musiche: Akira Senju
Prodotto da Studio 4°C
Durata: 105'

 

Princess Arete comincia come una interessante variazione sul tema della principessa nel castello.
All'inizio della storia è rinchiusa nella sua torre. C'è una gara nel suo regno per aggiudicarsi la sua mano. Cavalieri da ogni dove tornano con magici manufatti, nella speranza di trovare quello che li rende degni di essere sposi reali.
Sin da subito ci accorgiamo che qualcosa non va. Arete non attende passivamente che il principe azzurro arrivi a bussare alla sua finestra, anzi, tramite un passaggio segreto compie frequenti gite fra la gente “normale”, affamata di vita reale e non “Reale”.
Ma queste fughe non sono l'unico elemento a non essere “canonico” nel film. Chi sono i misteriosi personaggi che sembrano fare collezione dei manufatti magici? E qual è in realtà l'origine di tali manufatti?
Stufa delle attenzioni degli invadenti pretendenti, incurante e riottosa verso il suo “destino”, Arete progetta la fuga, quando arriva al castello uno stregone, avanzante anch'egli la richiesta di sposare la ragazza.
La richiesta di matrimonio si rivelerà un inganno, una scusa per rapire la ragazza e imprigionarla in un altro castello, un'altra torre.
Stavolta per la giovane sarà più difficile sfuggire, a causa di un sortilegio gettato dallo stregone.
Lo scoprire un modo per fuggire sarà l'occasione per Arete di comprendere il proprio posto nel mondo, e allo stesso tempo di rivelare il mistero dell'origine dello stregone e dell'antica civiltà a cui appartiene.

Il film è tratto dal romanzo del 1983 The clever princess di Diana Coles, che ebbe molto successo in Giappone, dove ne sarebbe apprezzata la vena femminista. Uso il condizionale perché ho cercato il romanzo, ma risulta esaurito da tempo e non sembra che sia mai stato tradotto in Italia. Ho però trovato riscontri in merito alla fama del romanzo in giappone a questo link.
La trama del film è cambiata in modo sostanziale da quella originale, soprattutto perché il regista Sunao Katabuchi, quando ha assunto la direzione del progetto, si sentiva a disagio nel raccontare una storia femminista da un punto di vista maschile, e quindi si è concentrato su temi più generali come l'individualismo, il rispetto , la diversità. Della trama originale rimangono quindi solo il tema della principessa nella torre inseguita da pretendenti, e il mago malvagio che la porta via.
La vicenda del film affronta diverse tematiche, partendo da una ambientazione apparentemente canonica della fantasy, per sfiorare la fantascienza apocalittica.
Arete nelle sue fughe ammira gli artigiani, capaci di forgiare il metallo e creare oggetti concreti, mentre i suoi cortigiani raccolgono manufatti magici, resti di una perduta civiltà, di cui sono incapaci di comprendere il funzionamento. Come accadrebbe se un televisore capitasse in mano a una ipotetica civiltà post-atomica.
Il tema ricorre nell'incontro di due personaggi, prima un misterioso mago e poi lo stregone che la rapisce. Sopravvissuti all'epoca delle macchine, la loro aspirazione è scoprire il segreto dei loro progenitori. Sono la dimostrazione che una conoscenza troppo avanzata è del tutto inutile senza la maturità per gestirla. La metafora è resa più esplicita quando si rivela che i due personaggi, immortali, in realtà sono rimasti dei veri e propri bambini.

La crescita di Arete è poi resa esplicita in modo visivo, mostrandola all'inizio come una bambina. Può suscitare sorpresa vederla oggetto di attenzioni sessuali, ma intanto c'è da ricordare che tuttora nel mondo esistono culture nelle quali le donne vengono promesse già in età prepuberale, se non da bambine.
Il primo passaggio di stato, dovuto alla magia dello stregone, la trasforma poi in una donna, facendole perdere però il gusto per la vita, e rendendola quasi rassegnata al suo ruolo di donna oggetto, di “principessa nella torre” cupa e malinconica, senza entusiasmo per la vita.
Nel caso di Arete però gli autori parteggiano evidentemente per lo stato bambinesco come ideale, visto che quando si libera dall'incantesimo riprende questa forma, come simbolo estremo di vivacità intellettuale.
Non è velato l'incitamento alla ribellione a qualsiasi condizione che non sia voluta. Una donna può accettare di essere una moglie, ma per la consapevolezza di volerlo, non per ruolo predestinato.

Dello Studio 4°C sono più conosciuti in occidente gli Animatrix, i cartoon inseriti nell'universo narrativo dei film dei fratelli Wachowski. Gli appassionati di animazione giapponese li conoscono anche per Tekkonkinkreet – Soli contro tutti, Mind Game, Spriggan, e le serie Memories e Genius Party.
Stilisticamente il film è più vicino alla poetica di Miyazaki, lontanissimo da opere digitali come Rapunzel della Pixar, o Shrek della Dreamworks, che però al film di Sunao Katabuchi sembrano debitori nella rottura degli stilemi della fiaba. Le sfumature di colore virano verso i pastelli, quando non verso il buio.
Da un punto di vista narrativo il film poi non vibra di azione, lasciando moltissimo della evoluzione della vicenda al dialogo. Non è un film dal ritmo veloce e in alcuni momenti si ha l'impressione che i 105 minuti siano tantissimi. In realtà forse il finale della storia, la parte in cui Arete è in missione per conto dello stregone Boax, sembra risolto troppo in fretta.
Pur tuttavia i meriti sono più dei demeriti. Il premio per la pazienza nel seguire il film è una serie di spunti di riflessione, che non lasciano lo spettatore per come lo ha trovato.

 

Riferimenti
Wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/Princess_Arete

Sito ufficiale del film
http://www.arete.jp/arete

Il film su Imdb
http://www.imdb.com/title/tt0306474/

The Reception and the Adaptation of Diana Coles’ The Clever Princess in Japan
https://qir.kyushu-u.ac.jp/dspace/bitstream/2324/18365/1/p131.pdf

Il film in streaming (sottotitolato in italiano)
http://www.ptpfansub.com/ptp/ptp.php?page=streaming_video&video=13

Pagina 4 di 7

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén