Scritti, impressioni, opinioni.

Categoria: fantascienza Pagina 2 di 11

Il programma della Eurocon 2021

L'Associazione Deep Space One ha comunicato il programma della Deepcon 2021, che quest'anno ospiterà la Eurocon e la Italcon, rispettivamente la convention europea e italiana del fantastico, a Fiuggi dal 15 al 18 luglio.

Se lo scorrete vedrete che presenterò Il Nemico e parteciperò ad alcuni incontri. Inoltre mi toccherà trepidare, oltre che per i Premi Italia, anche per la canditura di FantasyMagazine come migliore rivista ai Premi ESFS.

Di seguito il programma, sempre provvisorio per definizione, perché tutto forse lo è nella vita.

PROGRAMMA PROVVISORIO EUROCON

GIOVEDÌ 15/THURSDAY 15th

Sala Protector

16:00   Cerimonia di apertura della convention. / Opening ceremony.

16:15   Rick & Morty; science fiction taken to extremes. With Marco Passarello.

16:45   Against Female Bodies: Gender, Sexuality, and Violence in Comics. With Elisabetta Di Minico.

17:45   Fifty years of Gerry Anderson’s UFO. With Dave Lally.

18:15   The Reinassance of Italian Science Fiction. With Salvatore Proietti and Francesco Verso.

19:15   Croatian Conventions. With Ivan and Vanja Kranjcevic.

19:45   Out of this world translations. With Lucie Luka?ovi?ová, Robert Corvus, Silvia Castoldi and Flora Staglianò.

20:30   Dinner.

22:00   Assemblea sociale Deep Space One.

A seguire EATCON: buffet con le specialità regionali portate dai soci di Deep Space One e dai partecipanti stranieri. / Followed by EATCON, a regional buffet post-dinner with food from every corner of Italy brought by DS1 members and foreign guests.

Sala Orville

16:15   Trash italiano nella fantascienza: un contributo da non dimenticare. Con Marco Taddia e Daniele Barabani.

17:00   Presentazione Il nemico, Futuro Presente, Delos Digital. Con Emanuele Manco.

17:30   Le navi indistruttibili di Ishiro Honda: la fantatecnologia giapponese. Con Omar Serafini.

18.15   La saga dell’UCCI. Con Lanfranco Fabriani.

18:45   Ricordo di Vittorio Catani. Con Salvatore Proietti ed Emanuele Manco.

19:15   55 anni di Star Trek. L’ideologia di Roddenberry che fine ha fatto? Con Marco Taddia e Gianluigi Gatti.

20:30   Cena.

VENERDÌ 16/FRIDAY 16th

Sala Protector

09:30   Remembering Massimo Mattioli, a genius of cartoons. With Marco Passarello.

10:00   Star Trek, The Tempest, and Commedia dell'Arte: a long tradition outside the Hero's Journey. With Edmund Schluessel.

10:45   Lewis Carroll: from Wonderland to the Labyrinth a long trip between art and math. With Roberta De Tomi.

11:30   The Future of our Past: The Vatican Apostolic Library Digitization Project. With Giuliano Giuffrida.

13:00   Lunch.

15:00   Fantastisches Deutschland. With Robert Corvus, Bernard Henne and Arno Behrend.

16:00   Science and Science Fiction in Duckburg. With Marco Casolino.

17:00   Knowing the Neighbours: European and World SF. With Ian McDonald and Francesco Verso.

17:45   Contemporary French Science Fiction. With Ugo Bellagamba, Sybille Marchetto and Anouk Arnal.

18:30   Eurocon 2022 presentation. With Gérard Kraus.

19:00   Animation all around the world with Toonz: an Italian success story. With Claudio Mattei of Digital Video.

20:30   Dinner.

22:00   Lang Belta workshop. With Hanne Madeleine Paine.

Sala Orville

10:00   Business Meeting ESFS.

12.00   Presentazione dell’antologia Temponauti,Urania Millemondi, Mondadori. Con Salvatore Proietti, Lanfranco Fabriani e Davide Del Popolo Riolo.

13:00   Pranzo.

15:00   The Neuroscience of Vision: how what we hear affects what we see. With Marta Forcella.

16:00   Discussion Slot ESFS.

17:00   Presentazione dell’antologia Il ritorno dei Grandi Antichi (Delos Digital), della rivista Dimensione Cosmica (Tabula Fati) e dell’antologia di racconti Qualcosa d’altro (Bietti). Con Gianfranco de Turris, Andrea Gualtierotti e Max Gobbo.

18:00   Come costruire astronavi con un pennello digitale. Con Maurizio Manzieri.

19:00   Com’era il futuro, di Frederik Pohl (Delos Digital): una storia della fantascienza nell’autobiografia di un protagonista assoluto del genere. Con Salvatore Proietti.

19:30   Solarpunk: Nuovi semi dalle ceneri del Cyberpunk. Con Francesco Verso e Nico Gallo.

20:30   Cena.

22:00   Il fenomeno della fantascienza cinese: autori, convention e centri di ricerca. Con Francesco Verso, Chiara Rizzo e Francesca Bistocchi.

SABATO 17/SATURDAY 17th

Sala Protector

09:30   Ghosts, Monsters and Fairies of Bohemia. With Lucie Luka?ovi?ová.

10:15   Fanta-Scienza: Science Fiction inspired by real scientists. With Marco Passarello.

10:45   Meeting with Ian McDonald.

11:45   LICIACube: the Italian reporter of the space poll. With Simone Pirrotta of the Italian Space Agency.

13:00   Lunch.

14:30   Developing visual effects for Japanese animation production. With Shun Iwasawa, Claudio Mattei and Marco Casolino.

15:30   From MIR to ISS: cosmic ray research. With Marco Casolino.

16:30   Meeting with Eric Stillwell.

17:15   A day in the life of a visual artist. With Maurizio Manzieri.

18:00   From the stars to the pages of a book (and viceversa). With Licia Troisi.

19:00   Meeting with Chase Masterson.

A seguire sessione autografi. / Followed by an autograph session.

20:30   Gala dinner.

A seguire cerimonia di consegna dei premi: Cassiopea, Cittadella, Italia, European Awards e sfilata dei costumi. / Followed by Cassiopea, Cittadella, Italia and European Awards ceremony and costume contest.

Sala Orville

10:00   Business Meeting ESFS.

12:00   La rappresentazione dell'alterità nella distopia: corpi e menti discordanti nei luoghi cattivi della letteratura, del cinema e del fumetto. Con Elisabetta Di Minico.

13:00   Pranzo.

15:00   Un ricordo di Massimo Mattioli, genio del fumetto. Con Marco Passarello.

16:00   Presentazione della casa editrice Zona 42.

16:45   Dal senso del meraviglioso al senso del vagamondare. Con Francesco Verso.

17:30   La serialità in TV nell’epoca degli algoritmi e dei big data. Con Emanuele Manco.

18:30   A Mach 3 dal Polo Nord! 56 anni di Gamera. Con Omar Serafini.

20:30   Cena di gala.

DOMENICA 18/SUNDAY 18th

Sala Protector

10:00   How to build a starship with digital bursh. With Maurizio Manzieri.

11:00   Intelligent but nor clever: how to deceive real life AI. With Corrado Giustozzi.

11:45   Pop Culture Hero Coalition: how to fight bullying, racism and inequity. With Chase Masterson, Licia Troisi and Flora Staglianò.

12:15   The scientific aspects of Japanese animation. With Marco Casolino, Licia Troisi and Giuliano Giuffrida.

13:00   Lunch.

15:00   Meeting with Chase Masterson.

16:00   Chiusura convention. / Closing ceremony.

Sala Orville

09:00   Assemblea Italcon.

11:00   Lewis Carroll: dai non sense alla matematica, un influencer ante-litteram. Con Roberta De Tomi.

12:00   Un giorno nella vita di un artista virtuale. Con Maurizio Manzieri.

13:00   Pranzo.

Il nemico è arrivato

Il nemico, mio racconto di fantascienza inserito nella collana Futuro Presente di Delos Digital, curata da Giulia Abbate ed Elena Di Fazio, è da oggi disponibile su Amazon, Delos Store e tutti gli altri store online, che non elenco per brevità.

È un racconto di fantascienza sia militare che sociale. Il tema portante è l'immigrazione, al quale ho mescolato fonti diverse che mi piacerebbe esporvi, ma temo che possa anticiparvi troppo della trama e dei suoi colpi di scena. D'altra parte, io ho fatto la mia parte come meglio credo possibile, insieme alle editor e all'editore. Ora spetta a voi lettori giudicare se questo lavoro merita il vostro tempo e, detto pragmaticamente, i vostri soldi.

Io vi ringrazio sin da ora.

 

Il nemico

In guerra, l'arma più efficace è la parola.

Il nemico

Il nemico

Il nemico è un pezzente, un immigrato indesiderato e un po' patetico. Il nemico è un essere sconosciuto, incomprensibile e inutile. Il nemico va isolato, cacciato… a dirla tutta, va eliminato. Peccato che non sia così semplice. Dallo scrittore e saggista Emanuele Manco, una fantascienza militare attuale, problematica e, purtroppo, più vicina a noi di quanto vorremmo ammettere.

 

Il nemico è in arrivo

Il nemico è il mio nuovo racconto di fantascienza, del quale sono molto lieto di annunciarvi la prossima uscita. Sarà pubblicato nella collana Futuro Presente di Delos Digital, a cura di Giulia Abbate ed Elena Di Fazio, che ringrazio per avermi accolto.

Vi lascio allo strillo, la sinossi e la copertina. Altre notizie ve le darò a ridosso dell'uscita, entro questo mese di giugno.

Il nemico

In guerra, l'arma più efficace è la parola.

Il nemico

Il nemico

Il nemico è un pezzente, un immigrato indesiderato e un po' patetico. Il nemico è un essere sconosciuto, incomprensibile e inutile. Il nemico va isolato, cacciato… a dirla tutta, va eliminato. Peccato che non sia così semplice. Dallo scrittore e saggista Emanuele Manco, una fantascienza militare attuale, problematica e, purtroppo, più vicina a noi di quanto vorremmo ammettere.

Stranimondi Online

Draghi a Stranimondi

Giovedì 24 settembre sarò a Stranimondi Online, per parlare di draghi con Francesca D'Amato, Michele Bellone e Maurizio Carnago.

Di seguito la sinossi ufficiale dell'incontro, che potrete seguire online sulla pagina Facebook o sul canale youtube di Stranimondi.

“I draghi fantasy assomigliano ai draghi veri?” Cosa ne pensa la letteratura scientifica dei draghi della letteratura fantasy? I draghi nel fantasy sono stati generati o creati? I draghi nei libri assomigliano ai draghi veri? Possiamo togliere i draghi dal fantasy e metterli nella fantascienza? Intervengono: Intervengono: Maurizio Carnago, redattore di FantasyMagazine.it e autore di fumetti, Francesca D’Amato, autrice del saggio di prossima pubblicazione “Le migrazioni dei draghi e Michele Bellone, biologo autore del saggio “Incanto”, dedicato agli spunti scientifici nel fantasy e nella fantascienza. Modera Emanuele Manco, autore del saggio “Matematica nerd.

Francesca D'Amato

Francesca D'Amato

Francesca D’Amato ama narrare leggende locali. Le raccoglie, ci gioca e poi le restituisce alla gente in forma di pergamena imbottigliata, di racconto in costume, di gioco o di romanzo. A volte lo fa da sola, a volte con la Corporazione dei bardi, un’associazione di collezionisti di leggende del Lago Maggiore. Dopo aver studiato Scienze Naturali, Francesca D’Amato si è occupata per anni di comunicazione ambientale, lavorando per vari parchi naturali, blog e associazioni di settore. Al momento studia comunicazione non violenta e propone esperimenti di ecologia domestica a tutti gli ospiti della sua casa milanese che volessero sperimentare l’epicureismo sostenibile della decrescita felice. Il suo saggio di prossima pubblicazione si chiama "Le migrazioni dei draghi".

Michele Bellone

Michele Bellone

Michele Bellone è giornalista scientifico e curatore editoriale della saggistica per Codice Edizioni. Ha scritto e scrive per diverse testate nazionali – fra le quali Esquire, Oggiscienza, Le Scienze, Il Tascabile e Wired.it – ed è docente di scienza e narrazione al master in comunicazione della scienza "Franco Prattico" della SISSA di Trieste. Si occupa di divulgazione sia online – su YouTube e Instagram – sia tramite lezioni e conferenze in festival, musei, scuole e università, su temi come informazione, comunicazione, narrazioni, pseudoscienze e fake news. È autore di “Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati”, dove esplora il rapporto fra scienza e fantastico nella letteratura, nel cinema, nei giochi e nei fumetti. Dal 2020 fa parte della giuria del premio Gioco di Ruolo dell'Anno di Lucca Comics & Games.

Maurizio Carnago

Maurizio Carnago

Maurizio Carnago è appassionato da sempre di storie e affascinato da qualsiasi medium narrativo: libri, cinema, fumetti e videogiochi. Ha sviluppato la propria tesi di laurea dedicando un capitolo proprio alla contaminazione tra stili di narrazione. Ha scritto sceneggiature per fumetti con Tatai Lab, collabora con redazionali in ReNoir Comics e articoli per la rivista FantasyMagazine.it. Oltre a questo si occupa di computer grafica, siti web, applicazioni di realtà virtuale e insegna queste discipline all'Accademia di Belle Arti di Novara.

Emanuele Manco

Emanuele Manco

Emanuele Manco, laureato in matematica, è nato a Palermo e attualmente risiede a Milano. Alterna l'attività di consulente informatico con quella di giornalista pubblicista, saggista, conferenziere e scrittore. Curatore del magazine on line FantasyMagazine.it dal 2009, collabora con Fantascienza.com, Delos SF e il podcast Fantascientificast. Ha pubblicato racconti in varie riviste e antologie e i saggi “Matematica Nerd e “Dieci consigli per scrivere fantascienza. Per Delos Digital ha creato le collane “Urban Fantasy Heroes“ e “Odissea Digital Fantasy.

Ritorno a Fantascientificast #iorestoacasa #lafantascienzanonsiferma

Tempo di ritorno a Fantascientificast. La quarantena dovuta alla pandemia di Covid-19 è ancora in corso. Impegnato con il lavoro, un po' frastornato dalla situazione generale, ci ho messo un po' ad accogliere l'invito a tornare a collaborare con il podcast di Omar Serafini.

Da un po' non parlo di cinema, e di certo per un po' non ne parlerò, con le sale cinematografiche chiuse. Quindi stavolta mi sono cimentato in un format inedito: un'intervista. La prima, e ancora non so se ultima, ma mi impegno a vincere la pigrizia di questi giorni, è stato con Marco Passarello, giornalista con cui ho parlato dell'antologia da lui curata Fanta-Scienza, edita da Delos Digital, che tra l'altro ho recensito per Tom's Hardware.

Bando agli indugi, la potete ascoltare sul sito di Fantascientificast.

 

Pagina 2 di 11

Powered by WordPress & Tema di Anders Norén